Vai al contenuto
Home » 16-22 Aprile torna la Settimana della Buona Salute

16-22 Aprile torna la Settimana della Buona Salute

 La Settimana sarà lanciata con la Presentazione a Roma il 16 Aprile del dossier “Quelle case senza amore”
Settimana buona salute 2018sitoTorna la Settimana della Buona Salute, giunta alla IV Edizione, che FIPAC vuole fortemente in quanto Buona Salute significa per tutti, soprattutto per gli anziani, vivere in equilibrio tra benessere fisico, intellettuale, sociale, emozionale e menta.La Federazione dei Pensionati Confesercenti ha un approccio al tema della Salute che guarda al benessere della persona nella sua totalità: “qualcosa di più ampio – spiega – del concetto di sanità, in senso stretto. Per questo occorrono politiche di prevenzione di lungo termine e di accessibilità all’assistenza sanitaria. Quest’anno vogliamo mettere al centro della nostra iniziativa, un approccio cognitivo-comportamentale all’educazione alla salute che stimoli responsabilità individuali tese a modificare comportamenti errati”.Una settimana:

  •     che mira a favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale;
  •     di promozione della prevenzione;
  •     di iniziative e di denunce laddove ci sono disservizi e “malasanità”;
  •     di proposte e di incontri istituzionali perché la “salute ci interessa”.

Una “Campagna” non “contro”, ma a favore di un invecchiamento attivo, che si svilupperà, con diverse iniziative in tutta Italia.

La Settimana sarà lanciata con la Presentazione a Roma, il 16 Aprile, del dossier “Quelle case senza amore”, accompagnato da un sondaggio SWG sui temi dell’assistenza domiciliare.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.