Vai al contenuto
Home » "Città sicure per gli anziani", la festa regionale Fipac a Pisa

"Città sicure per gli anziani", la festa regionale Fipac a Pisa

busàCirca 200 pensionati e pensionate hanno partecipato all’annuale appuntamento della Festa Regionale FIPAC della Toscana che anche quest’anno si è svolta nella splendida cornice del Parco di San Rossore a Pisa.

Il tema della sicurezza è stato al centro del dibattito, ed è stato coniugato nelle sue diverse sfaccettature: sicurezza per il futuro, sicurezza personale, sicurezza delle città. Nel suo saluto di apertura dei lavori il Direttore Regionale della Confesercenti Massimo Biagioni ha sottolineato come la legalità sia un valore da seguire coltivato dalla Confederazione.

Il Presidente Regionale della Fipac Fosco Tornani ha svolto la relazione introduttiva citando le cifre di alcuni studi sulla sicurezza:

“Nel 2014 le truffe, furti e rapine effettuate in Italia nei confronti di over 66 anni sono state ben 263.074, una cifra che conta solo i casi per i quali è stata presentata denuncia.

Nella nostra Toscana, i reati contro gli anziani sono stati 537 ogni 100.000 abitanti con punte di 689 a Firenze. Il dato regionale sfiora quindi i 20.000 casi. Poco più della metà riconducibili a stranieri, ma l’altra quasi metà a soggetti italiani: da qui un primo suggerimento di guardarsi sin dagli uni che dagli altri quando, in casa o per strada, siamo avvicinati, con le più svariate scuse, da persone non conosciute”.

Nel corso del dibattito è intervenuto l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Pisa Sandra Capuzzi che illustrando le iniziative messe in campo dalla Giunta della città dalla Torre per rendere più sicuro il centro urbano coinvolgendo le piccole botteghe e i negozi.

Il Dottor Emiliano Poli in rappresentanza della Regione Toscana si è soffermato sugli investimenti per la videosorveglianza anticipando che saranno stanziati più fondi per i Comuni più virtuosi.

L’incontro è stato concluso dal direttore nazionale Fipac Lino Busà che ha evidenziato come sia necessario per garantire sicurezza ai cittadini e alle imprese concentrarsi sul controllo del territorio ed assicurare la certezza della pena.

La Festa è continuata per tutta la giornata con manifestazioni conviviali e ricreativi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.