Vai al contenuto
Home » “Dalla badante all’operatrice di aiuto”, a Roma il 9 Marzo il convegno Fipac-Confesercenti

“Dalla badante all’operatrice di aiuto”, a Roma il 9 Marzo il convegno Fipac-Confesercenti

In Italia tre milioni di caregiver familiari, ma nemmeno una legge che li tuteli

“Dalla badante all’operatrice di aiuto”, a Roma il 9 Marzo il convegno Fipac-ConfesercentiIn Italia ci sono oltre 3 milioni di persone non autosufficienti e quasi altrettanti ‘caregiver’: familiari, per lo più donne, che li seguono a tempo pieno. Nonostante questo, però, manca ancora una legge nazionale di riferimento che tuteli e dia dignità a chi si assume il difficile compito dell’assistenza. Una mancanza ancora più grave se si considera il rapido invecchiamento del nostro Paese. Sarà questo il tema di “Dalla badante all’operatrice di aiuto”, il convegno organizzato da Fipac, la federazione italiana pensionati delle attività commerciali Confesercenti, per accendere un faro sul problema della non autosufficienza e dell’assistenza alle famiglie, spesso dimenticato ma di fondamentale importanza per tutti i cittadini. Il convegno è fissato per il

9 MARZO 2017 – ORE 10.30

AUDITORIUM ANTONIO NORI

PRESSO LA SEDE DI CONFESERCENTI NAZIONALE

VIA NAZIONALE 60, ROMA

 

Al convegno interverranno, fra gli altri, il Senatore Ignazio Angioni, primo firmatario del disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare, il Presidente di Professione in Famiglia Aldo Amoretti e vari rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Anci e del terzo settore, moderati dal direttore di Fipac Lino Busà. Concluderà i lavori il Presidente di Confesercenti nazionale e di Fipac Massimo Vivoli.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.