Vai al contenuto
Home » Bollette: ondata di aumenti, in 16 mesi +6% per acqua, luce, gas e rifiuti. Fipac: Anziani soli in difficoltà, per loro stangata da 1.300 euro

Bollette: ondata di aumenti, in 16 mesi +6% per acqua, luce, gas e rifiuti. Fipac: Anziani soli in difficoltà, per loro stangata da 1.300 euro

Per pagare i servizi essenziali si spende il 9,3% della pensione. Il Presidente Sergio Ferrari:  aiutare chi conta solo sulla propria pensione

Bollette sempre più salate. Dopo il rallentamento registrato nel biennio 2015-2016, tra il 2017 ed il 2018 le tariffe di acqua, gas, luce e rifiuti riprendono a correre. E vanno più veloci dell’inflazione: negli ultimi 16 mesi sono aumentate, in media, del 6%; quasi quattro volte il ritmo di crescita registrato dai prezzi al consumo nello stesso periodo (+1,6%). Una batosta per tutti, ed in particolare per gli anziani rimasti da soli. Che per pagare i servizi essenziali spendono oltre 1.300 euro l’anno, più del 9% di una pensione media.

È quanto emerge da un’analisi condotta da Fipac-Confesercenti sulla base delle variazioni registrate nel 2017 e nei primi 4 mesi del 2018.

A trainare è soprattutto l’energia elettrica, che tra lo scorso anno ed il primo quadrimestre di quest’anno mette a segno un aumento del 9,7%. Cresce, a ritmi simili, anche l’acqua potabile (+9,7%), in salita per il decimo anno consecutivo. Anche i prezzi del gas di rete, dopo il calo registrato negli anni precedenti, tornano ad aumentare, segnando un +4,5% negli ultimi 16 mesi. Variazione positive, ma più contenute, per la tariffa per i rifiuti solidi urbani, che si ferma a +1,1%.

Un trend di aumenti che ha appesantito la bolletta soprattutto per gli anziani soli. Mediamente, un ultra 65enne che vive senza familiari, con un’abitazione di 50 metri quadri ed un consumo annuo di 80mc di acqua, 900mc di gas e 1.600kwh, spende 1.316 euro l’anno, pari al 9,3% del reddito medio dei pensionati (14.092 euro l’anno). Una stangata che è ancora più grave se si considera che ad incidere negativamente sui bilanci dei pensionati c’è stata anche la sensibile diminuzione del potere d’acquisto; nel 2017, infatti a fronte di una perequazione nulla, vi è stato un tasso di inflazione annua oltre l’1%. Le pensioni basse hanno visto il loro potere d’acquisto diminuire di questa percentuale, mentre più alta è stata la diminuzione per la pensione media, -2.4 per cento, e per quelle alte, -1.7 per cento, per il venir meno degli effetti positivi dovuti agli arretrati corrisposti nel 2016 alle pensioni tra tre e sei volte il minimo in seguito al D.L. 65/2015.

“L’aumento delle bollette è pesante per tutti, ma è una vera catastrofe per i circa 4 milioni di anziani rimasti soli in Italia”, spiega Sergio Ferrari, Presidente di Fipac. “Si tratta, in larga misura, di persone in una posizione debole, per tre quarti vedove che percepiscono una pensione inferiore alla media, che spesso finiscono letteralmente in bolletta perché non riescono a pagare le utenze essenziali. Serve un intervento urgente per chi può contare su una sola pensione ed è in difficoltà”.

 Tav.1 gli aumenti delle principali tariffe per servizi domestici (bollette) 2017-2018*

BOLLETTE 2017 2018* Var. totale
Acqua potabile +4,9 +4,3 +9,2
Gas di rete +2,3 +2,2 +4,5
Energia elettrica +3,8 +5,9 +9,7
Rifiuti solidi urbani +0,4 +0,7 +1,1

*dati riferiti al primo quadrimestre

Tav.2 Il peso di alcune tariffe sui bilanci delle famiglie

Pensionato > 65 anni
Fornitura energetica elettrica 350
Fornitura gas naturale 669
Servizio raccolta smaltimento rifiuti 138
Servizio idrico integrato 159
Totale 1.316
Reddito netto/Pensione 14.092
Peso di alcune tariffe 9,3%
Nota: (*) stime; un componente over 65 con abitazione di 50mq, consumo acqua 80mc, consumo energia elettrica 1600kwh e potenza 3kw, consumo gas 900 mc/anno. Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Istat, Unioncamere e ref. ricerche, Tendenze dei prezzi; Confesercenti Innova SCRL, Rapporto sulle Tariffe dei Servizi Pubblici locali.
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.