Vai al contenuto
Home » Pensioni: allarme potere d’acquisto, rivedere il meccanismo di rivalutazione

Pensioni: allarme potere d’acquisto, rivedere il meccanismo di rivalutazione

Prestare una forte attenzione al potere di acquisto delle pensioni, già consistentemente svalutate negli ultimi dieci anni a causa dei limiti imposti dai meccanismi di rivalutazione automatica e messe ancor più in pericolo dai segnali di forte rialzo dell’inflazione. Gli aumenti dei costi di acqua, elettricità, gas, trasporti, nonché la lievitazione dei prezzi in tutti i settori, pongono una parte sempre crescente dei nostri pensionati al di sotto della soglia della povertà, producendo sofferenze non solo individuali, ma anche familiari, che si aggiungono a quelle già causate dalla pandemia. Al auspichiamo che vengano sostenute le fasce più deboli dei pensionati e vengano tenute in considerazione alcune proposte di seguito indicate:

  • Adeguare, seppur gradualmente, i trattamenti minimi di pensione al 40 per cento del reddito medio nazionale;
  • Rivedere i limiti di adeguamento all’inflazione attualmente previsti dal meccanismo di rivalutazione annuale dei trattamenti pensionistici;
  • Agire sulla tassazione delle pensioni italiane, tra le più ‘tartassate’ d’Europa, in un’ottica di armonizzazione con quanto avviene nella Ue.
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.