Vai al contenuto
Home » Presentata alla Camera dei Deputati la ricerca CER-CUPLA “Inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni”

Presentata alla Camera dei Deputati la ricerca CER-CUPLA “Inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni”

Per la Fipac erano presenti: il Presidente nazionale Pier Giorgio Piccioli, il Coordinatore Nazionale Fernando Trotta e i membri della Giunta Nazionale

Si è tenuta il 15 luglio, presso la sala Tatarella del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati la presentazione della ricerca CER-CUPLA “Inflazione, drenaggio fiscale e potere d’acquisto delle pensioni”, evento promosso dal Presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati , On. Walter Rizzetto.

Dopo i saluti dell’On. Marta Schifone Capogruppo Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, che ha sottolineato “La necessità che la politica debba essere sempre pronta e attenta sul tema della tutela del reddito e del potere d’acquisto dei pensionati”,  i lavori sono stati aperti dal Coordinatore CUPLA nazionale, Alessandro Del Carlo.

Tra gli interventi quello di Mauro Nori, Capo Gabinetto del Ministero del Lavoro.

La ricerca, che è stata presentata da Sergio Ginebri, Capo economista del CER – Università degli Studi Roma Tre, evidenzia tre problemi principali:

  1. La perdita del potere dacquisto: le pensioni hanno subito un calo del potere d’acquisto tra il 2009 e il 2025. Ciò è dovuto primariamente all’inflazione e ai ritardi con cui gli importi vengono adeguati annualmente all’aumento dei prezzi;
  2. Gli effetti del drenaggio fiscale: il fenomeno del drenaggio fiscale ha significativamente ridotto il beneficio degli aggiustamenti al potere d’acquisto. In pratica, gli effetti positivi delle riforme fiscali sono stati vanificati da questo meccanismo;
  3. La disparità fiscale: esiste una crescente differenza nel carico fiscale tra i redditi da pensione e quelli da lavoro dipendente, a sfavore dei pensionati.

Per risolvere queste criticità, il Rapporto CER-CUPLA propone alle istituzioni e ai decisori politici diversi elementi di riforma. L’obiettivo è proteggere il reddito dei pensionati e promuovere un “bene comune” basato sui principi di solidarietà e condivisione.

Per la FIpac erano presenti il Presidente nazionale Pier Giorgio Piccioli, il Coordinatore Nazionale Fernando Trotta, il Presidente Vicario Alberto Pecchi, il Vicepresidente Angelo Capitummino, la Resp.le Reg.le Lazio Laura De Angelis, la Resp.le Reg.le Abruzzo Monica Federici, il Resp.le Reg.le Liguria Roberto Ferrarini, il Presidente Prov.le di Firenze Roberto Fossi, il Direttore della Confesercenti Siracusa Carmelo Padula e la Resp.le Reg.le Veneto Elena Rampazzo. Inoltre, era presente la Resp.le Confesercenti Rapporti con il Parlamento Valeria Treré.

La sintesi della ricerca

Il comunicato stampa del CUPLA

Le immagini della giornata

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.