Vai al contenuto
Home » Fipac: “ I pensionati hanno già pagato la spending review. Riforma Fornero ha messo a posto i conti ma impoverito i pensionati”

Fipac: “ I pensionati hanno già pagato la spending review. Riforma Fornero ha messo a posto i conti ma impoverito i pensionati”

“E’ una spending  review che negli anni ha colpito in maniera orizzontale i pensionati. Chiediamo al Governo Renzi che venga affrontato il nodo delle pensioni e della Riforma Fornero”.

E’ quanto afferma Massimo Vivoli  presidente di Fipac Confesercenti. “I provvedimenti adottati in materia di perequazione dei trattamenti pensionistici fino ad oggi- continua il presidente- sono serviti sicuramente a mettere  a posto i conti dello Stato, ma hanno impoverito ulteriormente gli over 60. Gli effetti della Riforma Fornero per il 2012-2013 hanno portato a tagli  che man mano sono diventati strutturali per circa 5, 2 milioni di  pensionati,  in questo biennio la perequazione persa è di 8,2 miliardi, a conti fatti circa 1600 euro pro-capite.  Un meccanismo che per il 2014 sarebbe dovuto cambiare, ma che, in mancanza di interventi da parte del Governo consentirà che le nuove aliquote verranno applicate sull’intero importo pensionistico e non sulle quote eccedenti. In questo modo, a pagarne le spese non saranno coloro i quali percepiscono una pensione alta, ma i pensionati medi che continuano a fungere da ammortizzatori sociali in un paese dove il tasso di disoccupazione a febbraio è al 13 %, un dato che ci riporta alla crisi del 1977”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.