Vai al contenuto
Home » Occupazione: Ue, Italia a livello 2002, sale solo per gli "anziani"

Occupazione: Ue, Italia a livello 2002, sale solo per gli "anziani"

 

anziano-computer

 

 

Il tasso di occupazione in Italia è sceso al di sotto del 60% nel 2013, un risultato mai visto nell’ultimo decennio che riporta il paese indietro al 2002. E’ quanto segnala oggi Eurostat che nota però come l’Italia sia tra i paesi Ue dove l’occupazione degli adulti tra i 55 e i 64 anni sia in aumento costante, con un incremento di oltre 2 punti percentuali tra il 2012 e il 2013. Il rapporto sull’occupazione Ue nel 2013, pubblicato oggi da Eurostat, segnala che l’occupazione complessiva della popolazione italiana nella fascia di età tra i 20 e i 64 anni, è scesa nel 2013 al 59,8%, il tasso più basso a livello Ue, a parte  Grecia, Croazia e Spagna. Nel 2012, il tasso di occupazione in Italia era del 61%. Dal 2003, il tasso è rimasto sempre al di sopra del 60%, anche perché’ l’Italia ha sottoscritto l’impegno Ue di portare l’occupazione al 67% entro il 2020. Tuttavia, dal 2011, complice la crisi economica, l’Italia ha cominciato a perdere colpi, e nel 2013 per la prima volta in oltre un decennio è tornata sotto quota 60 per cento                                                                         .

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.