Vai al contenuto
Home » Incontro nazionale Fipac e Confesercenti a Carovigno: “I pensionati italiani nel 2014 perderanno 1419 euro di potere d’acquisto rispetto al 2008”

Incontro nazionale Fipac e Confesercenti a Carovigno: “I pensionati italiani nel 2014 perderanno 1419 euro di potere d’acquisto rispetto al 2008”

Siamo l’unico Paese dove i pensionati pagano, in proporzione, più tasse di quando erano attivi. Accade così che il pensionato subisca un maggior prelievo rispetto al dipendente e che tale extra imposta sia più forte tanto più la pensione è bassa: 72 euro per una pensione pari a tre volte il minimo e 131 rispetto alle pensioni d’importo inferiore. Nel resto d’Europa non è così; anzi, avviene il contrario. In tutti i Paesi, a parità di reddito, un pensionato paga in misura inferiore del dipendente”.  La questione pensioni è stato solo uno dei tanti temi trattati in occasione dell’incontro che si è svolto a Carovigno, durante la festa nazionale di Fipac Confesercenti e al quale hanno partecipato inoltre il presidente di Confesercenti Marco Venturi, il direttore Giuseppe Capanna e il presidente nazionale di Fipac Massimo Vivoli. I relatori, inoltre, ha spiegato che “nel 2014 un pensionato ‘medio’ perderà 1.419 euro di potere d’acquisto rispetto al 2008. Sono oltre 118 euro in meno a mese, sottratti a consumi e ai bilanci delle famiglie. Che sempre più spesso sono sostenuti proprio dai pensionati, diventati durante la crisi pilastri del welfare familiare”. Per questa ragione, secondo i dirigenti diventa sempre più indispensabile ripensare il sistema fiscale, tenendo conto dell’erosione del potere d’acquisto dei pensionati, estendendo anche a loro, come primo passo, il bonus fiscale, in modo tale da ridurre almeno la perdita su base mensile. Per fare questo è importante continuare nel percorso comune e già avviato tra  Fipac e Confesercenti nazionale insieme alle organizzazioni territoriali di categoria.

assemblea nazionale

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.