Vai al contenuto
Home » Anziani, la Conferenza delle Regioni-Commissione politiche sociali incontra il Cupla Nazionale

Anziani, la Conferenza delle Regioni-Commissione politiche sociali incontra il Cupla Nazionale

La Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e una delegazione del CUPLA Nazionale (organizzazione che raggruppa otto Associazioni dei pensionati ex lavoratori autonomi, alla quale fanno principale riferimento circa 5 milioni di soggetti) si sono incontrate a Roma il 21 Febbraio 2023 per approfondire le modalità di un dialogo costruttivo e di confronto sui temi delle politiche da attuare nei confronti degli anziani.

Il CUPLA ha evidenziato la necessità di proseguire il dialogo e di verificare la possibilità di promuovere momenti di confronto sia a livello nazionale, che regionale e di assicurare informazioni certe sull’evolvere delle problematiche degli anziani. Al riguardo, la Commissione Politiche Sociali, con gli Assessori regionali, si è resa disponibile a tale percorso. Congiuntamente si è deciso di proseguire, in un rapporto collaborativo, nell’interesse del mondo degli anziani, con l’impegno di sviluppare e qualificare (soprattutto a livello regionale) le migliori pratiche, assicurando la piena disponibilità delle strutture decentrate del CUPLA ad offrire ogni collaborazione verso le Istituzioni.

Tra i temi sollevati dal CUPLA nel corso dell’incontro, sui quali si può sviluppare il dialogo, sono stati evidenziati:
– l’attuazione del PNRR, in forza del ruolo strategico che in questo campo ha la Conferenza delle Regioni;
– la Riforma della non autosufficienza, il cui disegno di legge è stato presentato in Parlamento, con i successivi Decreti delegati;
– lo sviluppo della medicina del territorio e dell’assistenza territoriale, le cui attuali carenze sono emerse durante la pandemia;
– la qualità della vita urbana e le politiche abitative, argomenti che riguardano sia la sicurezza che l’integrazione degli anziani;
– la promozione del benessere e l’invecchiamento attivo, nell’interesse non solo degli anziani, ma di tutta la popolazione;
– la partecipazione degli anziani al processo di digitalizzazione, al fine di evitare gravi conseguenze ed esclusioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Grande rilievo è stato dato al percorso di approvazione del “DDL non autosufficienza”, che dovrebbe comportare miglioramenti anche nell’integrazione tra politiche sociali e sanitarie e nello sviluppo di una nuova politica sulla residenzialità. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è la sede dell’interlocuzione istituzionale interregionale, dove sono definite e promosse posizioni comuni e proposte da rappresentare al Governo, al Parlamento, agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni comunitarie.

È per questo che il CUPLA apprezza la disponibilità, evidenziata nel corso dell’incontro dagli Assessori regionali alle politiche sociali, a proseguire il dialogo e la collaborazione, in modo particolare su alcune aree tematiche di sicuro interesse per gli anziani, quali ad esempio la salute, le politiche sociali, ma anche le infrastrutture, la mobilità e la politica del territorio.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.