Vai al contenuto
Home » Arriva il consulente digitale per le pensioni

Arriva il consulente digitale per le pensioni

Parte il servizio “Il Consulente Digitale delle Pensioni” per individuare fruitori di diritti inespressi e “guidare i pensionati attraverso un percorso semplice volto a verificare se hanno diritto a prestazioni aggiuntive collegate con la propria pensione”.

Lo si legge in un messaggio dell’Inps che chiarisce come lo strumento di consulenza virtuale per i pensionati sia stato introdotto nell’ambito dei progetti di digitalizzazione previsti dal Pnrr.

Le prestazioni attualmente proposte dal servizio riguardano il bonus quattordicesima (cosiddetta somma aggiuntiva), il supplemento di pensione e l’integrazione al trattamento minimo. Altre prestazioni verranno integrate nel corso dell’anno. Lo scopo del percorso guidato – spiega l’Inps – “è di semplificare il flusso di domanda dei pensionati in possesso dei requisiti previsti e, al contempo, di ridurre la percentuale di errori in fase di presentazione della domanda, limitando la proposizione di richieste prive dei necessari requisiti previsti dalla normativa”.

Nelle prime settimane di operatività il servizio di consulenza digitale sarà aperto a una platea di utenti limitata, che riceverà una notifica sia tramite MyINPS sia attraverso e-mail, per essere gradualmente e rapidamente esteso a tutti i pensionati

Il consulente è disponibile sul portale www.inps.it. È raggiungibile digitando nel motore di ricerca “Consulente digitale” selezionando tra i risultati il Servizio “Consulente digitale delle pensioni” oppure tramite il menu Prestazioni e Servizi – Servizi – sotto la lettera “C”. Il servizio è fruibile da smartphone, tablet e da sistemi desktop, anche senza effettuare il login. L’utente, che accede con le proprie credenziali (Spid, Cie, Cns) o tramite delega dell’identità digitale, può seguire un percorso ulteriormente semplificato ed ottenere consigli personalizzati.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.