Inps: 617.357 le pensioni del periodo gennaio-settembre 2021
Monitoraggio flussi di pensionamento: 861.070 le pensioni con decorrenza nel 2020
Leggi tutto »Inps: 617.357 le pensioni del periodo gennaio-settembre 2021
Leggi tutto »Inps: 617.357 le pensioni del periodo gennaio-settembre 2021
Le prestazioni del sistema pensionistico italiano vigenti al 31.12.2020 sono 22.717.120Leggi tutto »Pensioni: l'Inps pubblica l'Osservatorio su "Prestazioni pensionistiche e beneficiari"
Le notizie che ci giungono in queste ultime settimane sull’andamento dell’epidemia nel nostro paese ci orientano verso un sempre più deciso ottimismo. Tuttavia, questi quasi due anni passati nella emergenza hanno rivelato le debolezze nel nostro sistema sanitario. Prima fra… Leggi tutto »Salute: dopo lo stop imposto dal Covid, il Servizio sanitario riparta puntando su assistenza a domicilio e medici di base
Prestare una forte attenzione al potere di acquisto delle pensioni, già consistentemente svalutate negli ultimi dieci anni a causa dei limiti imposti dai meccanismi di rivalutazione automatica e messe ancor più in pericolo dai segnali di forte rialzo dell’inflazione. Gli… Leggi tutto »Pensioni: allarme potere d’acquisto, rivedere il meccanismo di rivalutazione
I chiarimenti INPS nel messaggio 3495 La Corte di Cassazione, con diverse pronunce, è intervenuta sul requisito dell’inattività lavorativa di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118, come modificato dall’articolo 1, comma 35, della legge 24 dicembre 2007,… Leggi tutto »Assegno di invalidità, confermato il requisito di inattività lavorativa
Il comunicato ufficiale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale Dal 15 ottobre nelle Sedi dell’Istituto è stato avviato il Servizio di Prima accoglienza, senza prenotazione obbligatoria, sempre nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. L’INPS ribadisce così… Leggi tutto »Inps, avviato il servizio di prima accoglienza
Il Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo ribadisce la necessità di rivalutare il fabbisogno di questa figura nell’assistenza domiciliare, partendo già dall’ammissione ai corsi di specializzazioneLeggi tutto »CUPLA: i geriatri nel prossimo triennio devono aumentare