Vai al contenuto
Home » Conclusa con successo, in tutta Italia, la Settimana della Buona Salute

Conclusa con successo, in tutta Italia, la Settimana della Buona Salute

100 iniziative svolte, 10.000 manuali consegnati su prevenzione e corretti stili di vita. Piazze, mercati, presidi sanitari coinvolti nella campagna

Per una settimana, da lunedì a domenica, in molte città italiane, la Fipac Confesercenti ha promosso eventi, incontri, iniziative per riportare al centro dell’attenzione i temi della salute, all’interno della Settimana della Buona Salute.

Sergio Ferrari, Presidente Fipac, sottolinea che si è trattato “di una grande campagna di informazione e prevenzione che ha puntato a ribadire l’importanza di una politica concreta sui nodi della salute che faccia prevalere il concetto di benessere della persona nella sua totalità anche, e soprattutto, riferito alla terza età. Nella settimana – ha ribadito Ferrari – abbiamo svolto alcune importanti iniziative al fine di puntare all’obiettivo di assicurare una assistenza sanitaria fruibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 per essere vicini a chi sta male, soprattutto nella condizione di anziano. Abbiamo chiesto inoltre, l’abolizione dei superticket ed una attenzione e alla particolare alla non autosufficienza”.

La Settimana della Buona Salute ha visto la distribuzione di 10 mila manuali con consigli per una corretta alimentazione. Sono state raccolte denunce e segnalazioni di malfunzionamento della sanità in Italia che sono state girate agli Assessorati regionali, si sono organizzati punti di prevenzione con screening gratuiti che hanno riguardato l’ipertensione, la vista, la glicemia, si sono svolte consulenze ortopediche e odontoiatriche. Tra le diverse iniziative si segnalano i presidi presenti sanitari realizzati a Firenze e Prato in collaborazione con l’Associazione l’Avvenire.

I diversi eventi messi in campo hanno variato da regione a regione, tra le più significative che hanno visto la presenza di medici e specialisti, si possono elencare: in Liguria si sono effettuate “passeggiate della salute”. In Veneto ed in Sardegna sono stati organizzati presidi nei mercati rionali. A Ravenna si è svolto un incontro culturale. A Modena e Bergamo la Fipac ha organizzato incontri sulla prevenzione del diabete e dell’ipertensione, a Siena su benessere e terza età, mentre a Parma si è parlato delle patologie della prostata, nella provincia di Potenza si è svolto un incontro su alimentazione e longevità, mentre a Brescia si sono sviluppate iniziative sul tema della “ginnastica dolce” per gli anziani.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.