Vai al contenuto
Home » CUPLA, incontro con la presidenza della conferenza delle regioni e province autonome

CUPLA, incontro con la presidenza della conferenza delle regioni e province autonome

In data 4 Aprile 2022, si è tenuto, in videoconferenza, l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL, CUPLA (a cui aderisce Fipac Confesercenti) e la Presidenza della Conferenza delle Regioni e Province Autonome. All’incontro non ha potuto partecipare il Presidente Massimiliano Fedriga, per sopraggiunti impegni istituzionali, ma la Conferenza delle Regioni e Province Autonome è stata rappresentata dall’Assessore Tilde Minasi (Coordinatrice Commissione Politiche Sociali), dall’Assessore Raffaele Donini (Coordinatore Commissione Salute) e da Stefano Mirabelli (capo ufficio stampa e comunicazione).

Per la componente sindacale erano presenti: Ivan Pedretti, Antonella Pezzullo, Lorenzo Mazzoli (SPI-Cgil) – Emilio Didonè, Alessandro Donelli, Anna Maria Battizzocco (FNP-Cisl) – Carmelo Barbagallo, Livia Piersanti, Francesca Salvatore (UILP-UIL) – Gian Lauro Rossi, Giovanni Giungi, Gianni Tel, Andrea Lepri (CUPLA).

Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati alcuni argomenti ritenuti rilevanti e condivisi dai rappresentanti dei pensionati di SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL e CUPLA.

Nello specifico, abbiamo chiesto che i temi illustrati nell’incontro (per gli aspetti che interessano specificamente pensionate e pensionati), siano messi al centro del confronto tra i Sindacati dei Pensionati e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome che potranno costituire la base di un futuro Protocollo di Intesa. Le più importanti tematiche evidenziate sono: le risorse e l’attuazione del PNRR, in particolare per quanto riguarda la Missione 5 (inclusione e coesione) e la Missione 6 (salute) e le  ricadute sull’assistenza sanitaria/sociale nel territorio; l’approvazione di una legge nazionale sulla non autosufficienza e le politiche regionali a tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie; la riforma della sanità territoriale alla luce del  Dm 71; l’integrazione dei servizi sociosanitari; la riforma delle strutture socio sanitarie residenziali per anziani e lo sviluppo di una nuova politica della residenzialità; l’invecchiamento attivo; la digitalizzazione della sanità e la telemedicina; l’esclusione digitale della popolazione anziana; la rigenerazione urbana e le politiche dell’abitare.

Su questi temi, i sindacati dei pensionati hanno chiesto di costruire un percorso condiviso con la Conferenza delle Regioni e con il suo Presidente Fedriga, al fine di sottoscrivere un protocollo di intesa che risulti anche sintesi delle varie esperienze già avviate in molte Regioni e che sia trasmesso alle istituzioni regionali e alle strutture sindacali regionali e territoriali, così da promuovere e facilitare il dialogo e la concertazione.

A chiusura della riunione, gli Assessori coordinatori Minasi e Donini si sono mostrati disponibili a continuare il confronto sulle istanze evidenziate dai sindacati pensionati e a organizzare ulteriori incontri futuri, con l’obiettivo di realizzare un percorso costruttivo di dialogo e di confronto tra le parti.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.