Vai al contenuto
Home » Cupla Lombardia: Convegno su “Legge delega della non autosufficienza”

Cupla Lombardia: Convegno su “Legge delega della non autosufficienza”

Si è tenuto,  il 12 maggio, a Milano, presso il Grand Visconti Palace Hotel, il convegno del CUPLA Lombardia sulla “Legge delega sulla non autosufficienza: il contributo della regione e dell’associazionismo degli anziani“.

Con questo convegno CUPLA Lombardia ha inteso allargare, anzitutto tra i propri dirigenti e soci la conoscenza e la consapevolezza, favorire una costruttiva interlocuzione con le Istituzioni e individuare le linee di fondo per la sua azione.

“La legge delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti – dice il CUPLA Lombardia – è stata approvata nel marzo scorso dal Parlamento, quasi all’unanimità. Essa recepisce largamente lo spirito e le proposte del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza che vede la partecipazione di ben 57 Associazioni di cui sono parte attiva tutti i soggetti costituenti del CUPLA, tra cui la FIPAC“.

“Le Associazioni aderenti al Patto – continua – hanno lavorato assiduamente, in questi ultimi due anni, per costruire davvero una riforma organica ed efficace. Riforma di grande importanza per la vita e la condizione degli anziani, oggi e in futuro”.

“Ora comincia la parte più difficile – conclude il CUPLA Lombardia, ossia tradurre la delega in opportune e puntuali risposte per gli anziani e per le famiglie. Fondamentale è l’investimento delle risorse necessarie (e cospicue) per un lavoro partecipato e condiviso, ai fini della redazione dei decreti attuativi”.

La galleria fotografica della giornata

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.