Vai al contenuto
Home » Ferrari: dati Inps su pensioni allarmanti. Pensionati benestanti solo luogo comune

Ferrari: dati Inps su pensioni allarmanti. Pensionati benestanti solo luogo comune

 Secondo l’Istituto di previdenza 5 milioni vivono con non più di 1000 euro e quasi 1,6 mln ricevono meno di 500 euro

“Cinque milioni di pensionati che vivono con non più di 1000 euro al mese. Uno spaccato, quello che ci mostra oggi l’Inps, che dà, purtroppo, forza a quello che Fipac sostiene da tempo, ossia che il fatto che i pensionati siano perlopiù benestanti è solo un luogo comune”.

Così il Presidente Sergio Ferrari commenta i dati diffusi oggi dall’Istituto di Previdenza: “la relazione – prosegue Ferrari – mette in luce altre drammatiche cifre ossia che quasi 1,6 mln di pensionati ricevono meno di 500 euro e quasi 3,6 mln sotto i 1000. Anziani che spesso sono soli, che devono pagare un affitto e che quindi non hanno di che vivere”.

“Altro elemento preoccupante – aggiunge il Presidente Fipac – il gap tra uomini e donne. L’importo medio delle pensioni erogate, infatti, è di 1563 euro: 1.864 per gli uomini e 1.336 per le donne. Assegno differenziato anche in base ai territori”.

“Da anni denunciamo – conclude Ferrari – come, molti anziani siano costretti a rinunciare alle cure mediche, siano soli perché non hanno possibilità di avere una persona che li assista. Spesso siano costretti a rivolgersi ad Associazioni caritatevoli per poter mangiare tutti i giorni.  Ora poi con la pandemia molti sono spaventati e, spesso, isolati con conseguenze psicologiche preoccupanti. La pesante situazione economica e sociale dei nostri pensionati deve far riflettere: occorre lavorare, per il futuro, affinché si trovino soluzioni concrete contro  questo  esteso e preoccupante stato di disagio”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.