Vai al contenuto
Home » Fipac a Bologna ad un incontro su mobilità e terza età

Fipac a Bologna ad un incontro su mobilità e terza età

Presenti all’evento organizzato da Unipolis il Presidente Sergio Ferrari e il Direttore Lino Busà

Fipac ha partecipato, con il Presidente Sergio Ferrari e il Direttore Lino Busà, all’iniziativa organizzata da Unipolis, fondazione d’impresa del Gruppo Unipol, che oggi a Bologna, presso la mediateca di CUBO, in piazza Vieira de Mello 3-5, nell’ambito della Settimana europea della mobilità, ha organizzato un workshop dove si è parlato di mobilità e terza età.

L’incontro è stato suddiviso in due sezioni: nella prima parte dell’iniziativa è stato presentato lo studio “Cambiamo strade”, incentrato sulla mobilità sostenibile degli anziani e le tendenze demografiche al 2050; nella seconda parte si è dato spazio agli interventi concordati con gli esponenti delle organizzazioni di settore che hanno dialogato con i relatori, al fine di raccogliere contributi che poi possano essere divulgati.

Il Progetto Sicurstrada Unipolis promuove la mobilità sostenibile, dedicando attenzione e studio ai problemi dell’utenza più vulnerabile della strada: pedoni e ciclisti, insieme ai giovani e agli anziani.

“In questo contesto – spiega Unipolis – se da un lato il numero degli under 24, che pagano ancora il prezzo più alto in vite umane alla strada, sono in progressiva e positiva diminuzione, i dati relativi agli over 65, coinvolti in incidenti, segnano un andamento inverso e preoccupante. Infatti, a fronte di una media italiana di 54,2 morti ogni milione di abitanti, per gli over 65 la cifra oscilla fra i 58,9 e i 104,9”.

Si tratta di un campanello d’allarme che Unipolis non ha sottovalutato e, dopo un primo studio fatto nel 2014, nel 2018 ha voluto riprendere e approfondire il tema della mobilità legata all’invecchiamento attivo. Alla luce del fatto che l’Italia è il paese più longevo d’Europa, e secondo solo al Giappone a livello mondiale, Unipolis ha analizzato la situazione italiana rispetto a quella dell’Unione e rispetto agli sviluppi demografici nazionali da qui al 2050.

Introduzione dello studio Cambiamo Strade

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.