Vai al contenuto
Home » Fipac Bologna presenta il cortometraggio "Come pensare al futuro dopo il Covid?"

Fipac Bologna presenta il cortometraggio "Come pensare al futuro dopo il Covid?"

Il cortometraggio, attraverso delle interviste, pone in evidenza ed intercetta i “bisogni sindacali” degli iscritti per offrirli come riflessione e punto di partenza per la futura attività sindacale

Questa è la domanda che Fipac Bologna si è posta dopo l’ emergenza Covid, non appena è stato possibile riappropriarsi di “una sorta di normalità”.

Il Presidente FIPAC, Maurizio Galeotti, e la giunta hanno pensato di raccontare il sentire e l’esperienza vissuta in quei giorni dai pensionati, realizzando un cortometraggio “Come pensare al futuro dopo il Covid?” che, attraverso delle interviste, ponesse in evidenza ed intercettasse i “bisogni sindacali” degli iscritti ed offrirli come riflessione e punto di partenza per la futura attività sindacale.

Il cortometraggio, realizzato da Genoma Films con il contributo di Ce.S.Conf. 1 – Confesercenti Bologna è parso un modo veloce, efficace e sincero per affermare l’attenzione che FIPAC ha nella tutela dei pensionati che rappresenta e che, evidentemente, sono stati una delle maggiori fragilità che la pandemia ha colpito, soprattutto sul piano della salute.

Nel video si esprimono timori, speranze e richieste, ma ciò che emerge con forza è la capacità di re-agire, a cui ognuno degli intervistati ha saputo attingere.

Fipac Bologna ritiene che questo “modo e capacità” siano un significativo patrimonio da comunicare.

IL VIDEO  

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.