Vai al contenuto
Home » Fipac e Confesercenti Toscana- Giornata di formazione sui rischi del gioco d’azzardo patologico. Firenze, lunedì 12 maggio . Auditorium Italia Comfidi

Fipac e Confesercenti Toscana- Giornata di formazione sui rischi del gioco d’azzardo patologico. Firenze, lunedì 12 maggio . Auditorium Italia Comfidi

Un evento formativo che coinvolge tutti i Gruppi dirigenti provinciali di Fipac Toscana.“Saremo così in grado di presidiare il territorio con punti di ascolto e di indirizzo, per la popolazione, anziana e non, a rischio od ormai caduta nei tentacoli del gioco d’azzardo e delle sue nefaste conseguenze”. E’ una iniziativa indotta dalla campagna lanciata dalla Fipac Nazionale lo scorso autunno. Si terrà lunedì 12 maggio a partire dalle ore 9, presso l’Auditorium Italia Comfid a Firenzei. Nell’organizzarla gli organizzatori hanno avuto  occasione di contattare personaggi di primo livello, responsabili di organizzazioni nazionali che combattono questa “piaga moderna” e che si sono subito resi disponibili a collaborare.  “Cosi’- spiegano da Fipac Toscana-  come abbiamo trovato estrema sensibilità ed interesse da parte della Regione Toscana che ci ha fornito una notevole quantità di materiale (pubblicazione “GAP – orientamenti per la prevenzione e la cura”), materiale che presto sarà disponibile nei front line delle nostre sedi”.  All’incontro parteciperanno: Fosco Tornani, Presidente regionale Fipac; Lino Busà, direttore nazionale Fipac  Confesercenti; don Armando  Zappolini, portavoce nazionale della Campagna “Mettiamoci in gioco”; Filippo Torrigiani, responsabile nazionale politiche sul  gioco di  Avviso Pubblico; Adriana Iozzi,   direttore della UFM SERT C dell’ASL 10 di Firenze; Santino Cannamela, presidente regionale Fiepet Confesercenti; seguiranno le testimonianze di rappresentanti dei Gruppi di Aiuto “Giocatori Anonimi” di    Firenze, a concludere i lavori sarà  Enzo Brogi, Consiglio Regionale Toscana.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.