Vai al contenuto
Home » Fipac Sardegna- Pensioni: l’Ogliastra è la provincia più penalizzata

Fipac Sardegna- Pensioni: l’Ogliastra è la provincia più penalizzata

Nei giorni scorsi l’Istat ha i diffuso i dati delle pensioni relativamente all’anno 2012. Il quadro che ne è emerso è un’impietosa fotografia di un’Italia divisa in due: il Centro- Nord mostra una situazione di “moderata tenuta” e il Sud (isole comprese) appare sempre più penalizzato e in continuo affanno. La Fipac ha analizzato i dati Istat e ora rivolge un allarmato appello al nuovo premier Matteo Renzi, affinché intervenga sulle pensioni e i lavoratori autonomi. “I pensionati- spiega Pinuccio Meloni Fipac Confesercenti Sardegna e  vicepresidente nazionale- hanno pagato duramente la spending review. La Riforma Fornero ha messo a posto i conti, ma ha impoverito i pensionati. Una pensione oggi vale un terzo in meno rispetto a 15 anni fa, il potere d’acquisto ha avuto un calo del 33 % mentre il valore medio è diminuito del 5. Nell’Eurozona la lunghissima crisi ha fatto calare il reddito medio di circa mille euro, mentre in Italia la diminuzione è stata di oltre 2400 euro. I dati Istat sulle pensioni ci danno anche altre conferme, decisamente poco confortanti: l’importo medio delle pensioni è pari a 14.482 euro annui. Le più alte sono nel Nord- Est, Nord-Ovest e Centri, le più basse nel Sud  e nelle isole. L’Ogliastra è la provincia che purtroppo detiene il record delle pensioni più basse in Italia, ma anche le altre province sarde si collocano agli ultimi posti. “Purtroppo- conclude Meloni- i dati sugli importi annui delle pensioni sono particolarmente allarmanti: il 42,6 % (pari a circa 7 milioni di pensionati) percepisce meno di mille euro al mese. Il 38,8 % (oltre 5 milioni di pensionati) ha una pensione tra i mille e i duemila euro. Il 13,2 % percepisce dai due  ai tremila euro mensili, il 4,2 vanta una pensione da quattro-cinquemila euro al mese. Soltanto l’1,3 % infine, gode di una pensione oltre i 5 mila euro. Gli oltre 800 mila pensionati d’oro (che rappresentano il 5,2 % del totale dei pensionati) costano quasi quanto lo Stato spende per pagare le pensioni ai 7 milioni di italiani che percepiscono meno di mille euro. I pensionati in Italia sono 16,6 milioni e, rispetto all’anno precedente, sono diminuiti di 75 mila unità. Dalle proiezioni della Fipac, nel 2013 il calo è stato di oltre 90 mila unità e la tendenza dovrebbe essere confermata anche nei prossimi anni. Si calcola che le pensioni di vecchiaia rappresentano il 71,8 % del totale, quelle ai superstiti sono il 14,7 % e quelle di invalidità circa il 4 %. Il 52,9 % dei pensionati è costituito da donne, e oltre la metà delle pensionate riceve meno di mille euro al mese. Soprattutto a loro la Fipac rivolge piena solidarietà, e a loro si affianca nella battaglia per il riconoscimento di pensioni più dignitose e adeguate alla vita di ogni giorno. Una volta si diceva che i pensionati mantenevano i nipoti. Oggi, purtroppo, i pensionati mantengono i nipoti e anche i figli disoccupati. La certezza che le pensioni dei lavoratori autonomi sono mediamente quelle più basse (soprattutto in Sardegna, per via della forte presenza di lavoratori autonomi dei comparti artigiani, agricoli e commerciali), indice la Fipac regionale a rivendicare un intervento legislativo che sollevi l’importo delle pensioni minime e, più in generale, di tutte le pensioni al di sotto dei mille euro”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.