Vai al contenuto
Home » Fipac sostiene l’appello della Comunità di Sant'Egidio: “Senza anziani non c'è futuro, no sanità selettiva”

Fipac sostiene l’appello della Comunità di Sant'Egidio: “Senza anziani non c'è futuro, no sanità selettiva”

Ferrari: “Gli anziani sono una risorsa e la memoria del Paese e meritano di beneficiare di una  sanità fatta anche a loro misura”

 

Fipac condivide l’appello della Comunità di Sant’Egidio intitolato “Senza anziani non c’è futuro: un appello per ri-umanizzare le nostre società. No a una sanità selettiva”.

L’appello, come si legge sul sito della Comunità, è “rivolto a tutti, cittadini e istituzioni, per un deciso cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative, sociali e sanitarie, per le popolazioni anziane”. Esso scaturisce dal “dolore e la preoccupazione per le troppe morti di anziani di questi mesi”, nell’auspicio di “un cambio di direzione nella cura degli anziani, perché soprattutto i più vulnerabili non siano mai considerati un peso o, peggio, inutili”.

La pandemia del Covid-19 ha evidenziato la fragilità degli ultrasettantenni e come si renda necessaria una revisione dei sistemi della sanità pubblica, che possa incentivare cure efficaci e alla portata di tutti.  Il coronavirus ha, inoltre, messo in luce, in alcuni Paesi, un modello pericoloso che privilegia una “sanità selettiva”: la maggiore vulnerabilità degli anziani, l’avanzare degli anni, le possibili altre patologie di cui sono portatori, giustificherebbero una forma di “scelta” in favore dei più giovani e dei più sani.

“Come Fipac da sempre sosteniamo che gli anziani sono una risorsa – spiega il presidente Sergio Ferrari. Ed anche che i grandi anziani, più fragili e più soggetti a difficoltà legate alla salute e alla capacità di svolgere le normali attività quotidiane, hanno bisogno di maggiori tutele e assistenza, in un modo che però salvaguardi la loro dignità. Molto spesso il problema principale è riconducibile proprio all’assistenza sanitaria e per questo riteniamo che un’adeguata assistenza domiciliare sia essenziale per molte persone sole e bisognose di cure”.

“L’annuncio del Ministro della Salute Roberto Speranza – prosegue Ferrari – di un miliardo e mezzo investito sul territorio per costruire un Servizio Sanitario Nazionale più prossimo, più vicino ai problemi delle persone, ci conforta. Interventi di prossimità potranno salvare molte persone e migliorare la loro vita”.

“Abbiamo scelto – conclude il Presidente Fipac – di sottoscrivere l’appello della Comunità di Sant’Egidio perché condividiamo appieno i temi che sottopone all’attenzione pubblica e perché anche noi riteniamo che la generazione che ci proponiamo di tutelare è quella che ha lottato contro le dittature, faticato per la ricostruzione dopo la guerra e edificato l’Europa. Occorre ribadire con forza i principi della parità di trattamento e del diritto universale alle cure, conquistati nel corso dei secoli”.

Cliccare qui per approfondire

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.