Vai al contenuto
Home » Giornata mondiale del sonno: la Fipac, disturbi per 6 anziani su 10

Giornata mondiale del sonno: la Fipac, disturbi per 6 anziani su 10

L’evento “Il sonno, non solo riposo ma funzione essenziale per la salute e la qualità della vita” a Piazza del Popolo a Roma

locandina-sonno-OTT-216x300La Federazione Italiana pensionati attività commerciali, aderente a Confesercenti, in occasione della Giornata Mondiale del Sonno partecipa all’evento “Il sonno, non solo riposo ma funzione essenziale per la salute e la qualità della vita” organizzato dall’Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno (ASSIREM), a Piazza del Popolo a Roma il 17 marzo dalle 10 alle 18.

L’evento si articola su quattro tematiche: insonnia, disturbi del sonno nei bambini le apnee notturne ed i problemi di sicurezza alla guida e sul lavoro, sonno ed alimentazione. Il percorso, che si avvale anche della collaborazione della FIPAC-Confesercenti e del patrocinio della FIPAC, ha l’obiettivo di illustrare i disturbi del sonno, le possibilità diagnostiche e gli eventuali trattamenti.

“Circa 10 milioni di persone in Italia – spiega la FIPAC – sono affette da insonnia cronica, mentre oltre il 45% della popolazione soffre di insonnia acuta o transitoria. Una “notte in bianco” causa stanchezza, sonnolenza, deficit di concentrazione e di memoria e disturbi dell’umore come depressione ed ansia.

Una riduzione di sonno cronica può essere all’origine di obesità, diabete, ipercolesterolemia, ed è tra le cause di disturbi cardiocircolatori quali infarto ed ictus. Negli anziani le malattie del sonno sono molto frequenti e riguardano il 60% delle persone”.

“Inoltre i disturbi del sonno – aggiunge la FIPAC – alla guida o sul lavoro, sono causa spesso di incidenti mortali. In Italia, secondo stime dell’ACI, i colpi di sonno causano sulla strada 250 morti e 12.000 feriti in media all’anno e danni per un miliardo di euro. Una recente normativa Europea, recepita a gennaio nell’ordinamento italiano, ha stabilito regole più severe per il rinnovo della patente per chi soffre di apnee nel sonno”.

“Molti anziani hanno problemi di sonno – spiega il dott. Luigi Innocenti presidente di ASSIREM -, ma se ne sottovalutano le conseguenze ritenendole una concausa dell’invecchiamento e quindi non si curano e rinunciano a riposare bene”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.