Vai al contenuto
Home » Giornate della Buona Salute: Prato, alla Pubblica Assistenza due giorni di visite gratis

Giornate della Buona Salute: Prato, alla Pubblica Assistenza due giorni di visite gratis

Un patto con i pensionati di Confesercenti

La misurazione della pressione, della glicemia e l’elettrocardiogramma la prossima settimana si possono fare gratuitamente.

Per il terzo anno consecutivo torna a Prato la Settimana della Buona Salute, organizzata da Fipac Confesercenti insieme alla Pubblica Assistenza. Ieri sono stati presentati i due giorni di visite gratuite che si svolgeranno negli ambulatori di Via San Jacopo mercoledì 8 (dalle 15 alle 18) e venerdì 10 (dalle 9 alle 12). Il bacino di utenti è calcolato in 1600 persone poiché tanti sono i pensionati di Confesercenti in area pratese e lo scorso anno un 10% si presentò per il check up.

“Questo progetto – ha sottolineato il presidente della Pubblica, Livio Benelli – rappresenta in primo luogo il consolidamento del rapporto fra due associazioni, Confesercenti e Pubblica Assistenza e poi ha una finalità importante: il controllo della salute.

La “Settimana della Buona Salute” si svolge in tutta Italia, dal 6 al 12 maggio: “Vogliamo richiamare l’attenzione delle istituzioni – ha detto Marcello Miracco, presidente di Fipac Confesercenti Prato – sulle problematiche dei pensionati e sulle loro condizioni di vita”.

I check up gratuiti sono importanti perché possono rivelarsi dei “campanelli d’allarme”: “Il valore della glicemia fuori norma – ha spiegato il dottor Andrea Meoni, vice-presidente Pubblica e uno dei medici che prestano servizio in queste visite – tipo 150 a digiuno, non è da sottovalutare. Oggi numerose patologie devono essere tenute sotto controllo e cito soltanto l’ictus”.

La media dei pensionati che si sottopongono ai controlli è 70 anni. Soddisfazione per il progetto è stata espressa anche da Mauro Lassi, presidente di Confesercenti Prato.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.