Vai al contenuto
Home » Il Cupla nazionale scrive a Papa Francesco

Il Cupla nazionale scrive a Papa Francesco

Il CUPLA, il Coordinamento che raggruppa le Associazioni dei pensionati e degli anziani tra cui Fipac Confesercenti, ha scritto a Papa Francesco.

Di seguito il testo integrale della lettera inviata il 24 febbraio 2023.

Santo Padre,
la Sua chiara e illuminata visione della vita umana e dei rapporti sociali, che richiama tutti noi a vedere l’età anziana come “una stagione in cui portare ancora frutti, in cui ci attende una missione nuova rivolgendo lo sguardo al futuro”, ci guida costantemente nelle nostre azioni e scelte a favore delle persone anziane.

Noi siamo il CUPLA, il Coordinamento che raggruppa le Associazioni dei pensionati e degli anziani ex artigiani, ex coltivatori diretti ed ex commercianti, le quali possono contare complessivamente su circa 3 milioni di soci. Si tratta di persone che nella loro vita lavorativa non si sono risparmiati per far vivere le loro piccole e piccolissime attività, e con queste mantenere le loro famiglie, con le mille difficoltà e i rischi che insorgono quando si svolge un lavoro autonomo. A chi non viene in mente l’artigiano che nella sua bottega lavora fino a tardi, spesso duramente, per poter fornire al suo committente il prodotto finito?

Adesso, arrivate nell’età anziana, queste persone – ovviamente quelle in grado di farlo – hanno ancora voglia di essere attive e possono e hanno voglia di trasmettere alle giovani generazioni i valori, ma anche le professionalità e le manualità di cui sono portatrici.

La missione delle nostre Associazioni si esplica nella rappresentanza, nella tutela e nell’assistenza ai pensionati riguardo ai bisogni legati all’invecchiamento, alla sanità, alla disabilità, alla mobilità, all’autonomia, al disbrigo di pratiche burocratiche, ma anche nella promozione di una vita attiva e partecipata e degli scambi tra generazioni, di cui possiamo annoverare eccellenti esempi sul territorio.

Date le pressanti richieste che riceviamo, e poiché nel 2023 ricorre il 30esimo anniversario della nascita del CUPLA Nazionale e di vari Anniversari che compongono il nostro coordinamento, Le scrivo a nome del CUPLA per chiederLe umilmente di voler ricevere in udienza privata una folta rappresentanza dirigenziale di nostri anziani provenienti da tutta l’Italia, nelle forme, nelle quantità e nei modi che vorrà accordarci. Per noi e per i nostri anziani sarebbe un onore grandissimo poter interloquire con Lei e ricevere dalle Sue sagge parole indicazioni e percorsi per la nostra vita sociale e spirituale.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.