Vai al contenuto
Home » Il Dl rilancio è legge

Il Dl rilancio è legge

Le principali misure di interesse per Fipac

Con il voto di fiducia dell’Aula del Senato (159 sì, 121 no e nessun astenuto) il dl Rilancio è legge.

Ecco, nello specifico, le principali misure di interesse per Fipac:

PENSIONI INVALIDITÀ – Viene creato un fondo ad hoc da 46 milioni di euro per il 2020 per gli aumenti degli assegni d’invalidità al 100%.

RSA – Entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, il  Comitato tecnico-scientifico dovrà adottare linee guida per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 presso le residenze sanitarie assistite e le altre strutture pubbliche e private, accreditate, convenzionate e non convenzionate, comunque denominate dalle normative regionali, che durante l’emergenza erogano prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità.

ASSISTENZA SOCIALE – I servizi sociali professionali e di segretariato sociale per informazione e consulenza al singolo e ai nuclei familiari, i servizi di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari, l’assistenza domiciliare, le strutture residenziali e semiresidenziali per soggetti con fragilità sociali, i centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario “sono da considerarsi servizi pubblici essenziali, anche se svolti in regime di concessione, accreditamento o mediante convenzione, in quanto volti a garantire il godimento di diritti della persona costituzionalmente tutelati”. Vengono stanziati 2 milioni per il 2020 per la remunerazione delle prestazioni del personale delle Centrali uniche di risposta di numero unico europeo dell’emergenza regionale, il 112.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.