Vai al contenuto
Home » Il poeta Giuseppe Napolitano Presidente della XX Edizione del Premio di Poesia La Caravella

Il poeta Giuseppe Napolitano Presidente della XX Edizione del Premio di Poesia La Caravella

Il Comitato organizzatore del Premio di Poesia La Caravella, presieduto dal direttore della Fipac- federazione dei pensionati di Confesercenti- Lino Busà, ha nominato la Giuria della XX Edizione del Premio, chiamando a presiederla il poeta Giuseppe Napolitano, di cui, per conoscenza si presentano alcuni cenni biografici.

Giuseppe Napolitano (Minturno 1949) si è laureato in Lettere a Roma con una tesi sul teatro surrealista francese ed ha insegnato Materie letterarie per 33 anni, quasi sempre nei Licei. Ora si occupa a tempo pieno di promozione culturale e frequenta Festival internazionali tra Nord Africa e Sud Europa. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Momenti; Dentro l’orma (antologia poetica del decennio ’67/’77); Maschera (Premio “Casa Hirta”), Libro d’amore di Catullo; Se rincorri un po’ di ieri nel domani; E poi / Et puis… (con traduzione francese di A. Agnisola); Creatura (premio “A Gatto”); Parola di parole; Cuore di sabbia; Partita; Senza rimedio / Sin remedio (con traduzione in spagnolo di C. Vitale); I nostri anni via in un sospiro / Our Years Vanish as a Sigh (trenta poesie da J. Deane); Passaggi (5 piccoli libri); Sextines de Campodimele / Sestine di Campodimele (traduzione da N. Drano Stamberg); Insieme a te io sono nato ancora; Alla riva del tempo; Tempo letterario; Antologia (poesie 1967-2007 a cura di S. Di Spigno); Genius Loci (18 poesie per N. Soscia); Ditet e Naimit (premio “Venafro”); È questo un figlio?; A repentaglio; Grammatica interiore (con traduzione inglese di J.R. Forbus e cinese di K. Lee); Dialoghi (traduzioni da 16 poeti). Nel 2006 ha fondato una sua etichetta editoriale: la stanza del poeta, nella quale sono apparsi 111 piccoli libri (che ha raccolto testi di autori del bacino mediterraneo; oltre quelli a suo nome, tra i quali Vola alta, parola; La norma della diversità; Via Crucis; L’angolo di Valéry; Quanto di te; Quadernetto; Traduzioni sparse). È tradotto e pubblicato in: albanese, arabo, armeno, bulgaro, cinese, esperanto, estone, francese, greco, inglese, maltese, rumeno, serbo, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ucraino.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.