Vai al contenuto
Home » Inps, avviato il servizio di prima accoglienza

Inps, avviato il servizio di prima accoglienza

Il comunicato ufficiale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale

Dal 15 ottobre nelle Sedi dell’Istituto è stato avviato il Servizio di Prima accoglienza, senza prenotazione obbligatoria, sempre nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

L’INPS ribadisce così la funzione sociale che svolge nel contesto territoriale di riferimento e la sua vocazione in termini di vicinanza, supporto e ausilio nei confronti della cittadinanza.

Nelle Direzioni Provinciali, Filiali metropolitane, Filiali provinciali e Agenzie Complesse è istituito questo nuovo servizio al Front end, in luogo della Reception: un desk accessibile senza necessità di prenotazione, situato all’ingresso delle Sedi, con l’obiettivo di assicurare fin dal primo contatto, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, l’accoglienza, l’orientamento e il supporto per l’accesso alle informazioni e ai servizi dell’Istituto.

La Prima accoglienza garantirà al cittadino l’informazione sui servizi offerti dall’Istituto, attraverso i diversi canali di contatto, e la prenotazione agli sportelli di linea di primo e secondo livello per i servizi di informazione e di consulenza, oltre alla stampa e ricezione di documenti o certificati.

Per accedere agli Sportelli di linea, occorrerà continuare a prenotarsi attraverso uno dei seguenti canali:

–   App INPS Mobile, disponibile per sistemi android e Ios;

–   Portale Internet dell’Istituto (www.inps.it);

–   Servizio automatico vocale o con operatore del Contact center;

–   Servizio di Prima accoglienza delle Sedi.

Chi si prenota per un accesso allo sportello, potrà continuare a scegliere anche una delle modalità di contatto alternative all’accesso fisico in sede: il ricontatto telefonico o il collegamento on line (web meeting).

La prenotazione dell’accesso allo sportello tramite APP è molto semplice ed è consentita anche a chi non è in possesso di SPID/CIE/CNS.

Dal 2 Novembre inoltre, potrà riprendere, anche in presenza, l’attività di consulenza per gli intermediari, che potranno continuare a scegliere anche le due ulteriori modalità di appuntamento, con ricontatto telefonico e in web meeting, già utilizzate durante tutta la fase emergenziale ed ormai consolidate.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.