Vai al contenuto
Home » Invecchiamento attivo: Age Platform Italia incontra il sottosegretario Luigi Bobba.

Invecchiamento attivo: Age Platform Italia incontra il sottosegretario Luigi Bobba.

Fipac: creare collaborazione per assistere le persone anziane

AgeTagliataL’apertura di un confronto per discutere una serie di proposte mirate e circoscritte alle tematiche dell’invecchiamento attivo, la trasmissione dei saperi e le opportunità legate alla ‘silver economy’. E’ quanto annunciato dal sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba, che oggi ha incontrato una delegazione delle associazioni dei pensionati e degli anziani aderenti ad Age Platform Italia, la rete italiana della piattaforma europea Age Platform Europe.

La delegazione, guidata da Elio D’Orazio, coordinatore di Age Platform Italia, ha presentato al sottosegretario il documento conclusivo dell’Assemblea generale di Age Platform Europe. Temi centrali del documento: l’invecchiamento attivo, un reddito adeguato per gli anziani, il diritto a un invecchiamento dignitoso e in salute con servizi socio-assistenziali adeguati e la promozione della silver economy, l’economia d’argento. Il sottosegretario Bobba si è mostrato molto sensibile alle tematiche legate alla silver economy, che guarda all’invecchiamento progressivo della popolazione europea, e italiana, non come un problema ma come un’opportunità di crescita e sviluppo economico. Nel corso dell’incontro è stato  espresso  l’auspicio che alcune questioni poste all’attenzione del sottosegretario Bobba possano trovare collocazione anche nell’ambito della Riforma del Terzo Settore la cui approvazione è prevista, verosimilmente, entro la primavera prossima.

“Abbiamo chiesto al sottosegretario di lavorare alla creazione di una rete di collaborazione pubblico/privato/terzo settore per garantire servizi socio-assistenziali adeguati nel nostro Paese”,  ha dichiarato il direttore della FIPAC Lino Busà. “Servizi essenziali a coprire vecchi e nuovi bisogni emersi con la crisi e il progressivo invecchiamento della popolazione, e dare alla popolazione anziani assistenza sanitaria e sociale di qualità”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.