Vai al contenuto
Home » Italia, aumentano gli over 65. Ferrari: “Rilanciare la natalità, ma la silver economy è una sfida che l’Italia deve affrontare”

Italia, aumentano gli over 65. Ferrari: “Rilanciare la natalità, ma la silver economy è una sfida che l’Italia deve affrontare”

Italia sempre più ‘silver’. Secondo i dati emersi da un recente ricerca dell’istituto Cattaneo, si stima che nel 2050 la popolazione italiana – che dovrebbe subire una contrazione del 3%, scendendo a 59 milioni – vedrà profondamente cambiare la composizione per fasce d’età. A indietreggiare, infatti, sarà soprattutto la fascia  compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre aumenterà di circa 6 milioni di unità quella degli over 65. In aumento anche gli italiani che emigrano all’estero in cerca di posizioni lavorative migliori.

Le previsioni demografiche comporteranno una sempre maggiore incidenza della popolazione anziana sulle spese sanitarie e pensionistiche che solo in parte saranno tamponate dai contributi economici degli stranieri. Per la prima volta dal 1861 gli ultrasessantenni superano gli under 30.

“Un quadro desolante: l’inverno demografico italiano continua e non dà segni di arretramento”, commenta il Presidente nazionale di Fipac Sergio Ferrari. Bisogna rilanciare la natalità e allo stesso tempo riuscire a sostenere la popolazione che invecchia. Un risultato da ottenere anche attraverso politiche attive di silver economy: una sfida, questa, che l’Italia, insieme agli altri Paesi sviluppati in condizioni demografiche simili, dovrà assolutamente affrontare e vincere nei prossimi anni”

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.