Vai al contenuto
Home » La carta dei diritti delle persone anziane e dei doveri della comunità

La carta dei diritti delle persone anziane e dei doveri della comunità

Fipac ritiene “Indispensabile che i pensionati aderenti alla Federazione abbia a disposizione questo opuscolo”

Il CUPLA ha pubblicato in questi giorni il volume “Carta dei diritti delle persone anziane e dei doveri della comunità”, redatto dalla Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, presieduta da Mons. Paglia.

Fipac ritiene “Indispensabile che i pensionati aderenti alla Federazione abbia a disposizione questo opuscolo, giacché il futuro non sembra rassicurante per gli anziani”.

“La percentuale di over 65 nella nostra società  è in forte crescita – dice la Federazione – per l’allungamento della vita e quindi, diventa indispensabile pensare ad una collettività che sappia contemperare la giusta tutela delle giovani generazioni con la salvaguardia dei diritti e delle prerogative del “popolo degli anziani”.

“Questa esigenza – dice Fipac – deve essere affrontata cercando un dialogo con tutte le componenti della collettività per la realizzazione di un effettivo bene comune”.

“La Carta – conclude presenta una nuova visione della vecchiaia. Nella terza età va garantita la tutela della dignità umana della persona anziana, il diritto a una vita di relazione e quello ad un’assistenza responsabile. La Carta disegna quel maturo senso civile dei diritti e dei doveri che una società ed una democrazia “alta” devono saper offrire agli over 65. Non è una proposta utopica! Partire dai più fragili, metterli al centro dell’attenzione, favorirà uno sviluppo inclusivo e diffuso”.

Cliccare qui per leggere la carta

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.