Vai al contenuto
Home » La Fipac di Sassari lancia la proposta di lavorare ad un menù per gli over 60

La Fipac di Sassari lancia la proposta di lavorare ad un menù per gli over 60

L’idea è scaturita nell’incontro “Mangiare Sano, vivere meglio”, evento della Settimana della buona salute.

"Mangiare Sano, vivere meglio" il convegno della FIPAC di Sassari in occasione della Settimana della buona saluteIn occasione della Settimana della buona salute la Fipac Sassari, unitamente all’organizzazione Sarda, ha tenuto oggi, 10 maggio, nei locali della struttura di Casa  Serena, un incontro rivolto ai pensionati ed ai loro familiari, dal titolo, “Mangiare sano, vivere meglio…”.

“Abbiamo svolto – ha esordito Pinuccio Meloni Presidente della Fipac della Sardegna – una iniziativa che mira a sostenere, oltre che i malati, i familiari delle persone in difficoltà riguardo una migliore e più sana alimentazione appropriata all’età”.

Dall’incontro è nata la proposta di lavorare per la realizzazione di un menù, adatto alle persone agli over 60, che sarà testato con i cuochi e i dietisti che lavorano nelle case di cura e di riposo, una iniziativa unica che potrà avere un effetto “pilota” ina altre realtà.

Hanno partecipato  all’incontro, la dott.ssa Monica Spanedda, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sassari, il Prof. Alessio Tola, docente di Tecnologia e struttura dei processi produttivi e Scienze Merceologiche, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Sassari e il Prof. Gianni Pes, esperto nutrizionista docente di Scienza della nutrizione presso l’ Università degli studi di Sassari e la dott.ssa Adele Loriga, pedagogista della struttura.

Alla fine dell’incontro si è svolto un breve momento musicale, curato dal coro della struttura di Casa Serena.

Buona salute SassariBuona salute Sassari1

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.