Vai al contenuto
Home » Fipac Toscana: convegno su "La Regione e le politiche per la terza età"

Fipac Toscana: convegno su "La Regione e le politiche per la terza età"

L’incontro è stato organizzato nell’ambito della 5° Festa regionale della Fipac


La Regione Toscana e le politiche per la terza età” di questo si è discusso ieri in un convegno che si è tenuto nell’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana. L’incontro organizzato nell’ambito della 5° Festa regionale della Fipac (Federazione italiana pensionati di Confesercenti) ha registrato qualificata e folta partecipazione.

Molteplici i temi affrontati dai diversi interlocutori: dalle politiche sociali all’assistenza e alla previdenza, dalla promozione della prevenzione alla diffusione di stili di vita sani, affrontando, in particolare, il tema della non autosufficienza e dei caregiver familiari, degli abusi e dei maltrattamenti nelle case di riposo.

Fosco Tornani, presidente della Fipac regionale ha evidenziato che in Toscana, sebbene la sanità abbia toccato livelli di efficienza, rimangono aperte diverse criticità a partire dai “pronto soccorso” e dalle lungaggini delle liste d’attesa.

Il presidente nazionale Sergio Ferrari ha voluto sottolineare che di fronte ad un crescente invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’aspettativa di vita, occorra ripensare alle politiche del welfare prevedendo un maggiore sostegno per le famiglie, e garantire l’universalità delle cure, oggi minacciate da tagli e ridimensionamenti.

La regione è stata rappresentata dal presidente del Consiglio  Eugenio Giani e dall’assessore regionale alla Sanità Stefania Saccardi che ha tratto le conclusioni del convegno elencando l’impegno della Regione pur in un quadro di ridimensionamento della spesa sanitaria a livello nazionale.

In apertura avevano portato il loro saluto Nico Gronchi Presidente della Confesercenti Toscana e Roberto Fossi Presidente della Fipac di Firenze.

La manifestazione si è conclusa con un incontro conviviale nel ristorante da “Giannino”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.