Vai al contenuto
Home » Modena: Fipac Confesercenti interviene sulle conseguenze del coronavirus

Modena: Fipac Confesercenti interviene sulle conseguenze del coronavirus

Bigi: “La nostra economia deve essere orientata all’equità e al benessere della collettività”

La precarietà del nostro sistema sociale ed economico è emersa nell’ambito di questa pandemia che, soprattutto tra gli anziani, ha causato tante morti. Il sindacato FIPAC – Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali – Confesercenti Modena chiede alle Istituzioni locali di mettere in atto politiche attive di inclusione sociale, a tutela della persona, della salute e dell’economia

“La nostra economia deve essere orientata all’equità e al benessere della collettività – commenta Alvezio Bigi, Coordinatore Provinciale FIPAC Confesercenti Modena – Va cambiato l’ordine dei fattori che regolano la nostra società: non devono essere prioritariamente economici ma occorre che pongano al centro le persone e i loro diritti. Purtroppo nel nostro modello di società le persone e il loro benessere vengono scarsamente considerate prioritarie. Acquisendo questa consapevolezza si deve indurre la politica a compiere scelte innovative, volte alla rivalutazione del welfare pubblico e universalistico. Solo così si possono ridurre le diseguaglianze e impedire l’emarginazione dei gruppi sociali più deboli, in primo luogo gli anziani”.

Nella nostra Regione, anche se i servizi sono più diffusi che altrove, la cura e l’accudimento degli anziani sono in capo quasi esclusivamente alle famiglie che, per la loro tipologia e per gli impegni lavorativi, sono costrette a ricorrere alla collaborazione delle badanti o a ricoverare il loro congiunto in strutture a pagamento. Sono le cosiddette RSA o CRA, nelle quali l’epidemia di Coronavirus ha causato un numero ingiustificabile di contagi e di vittime anche nella nostra Provincia.

“C’è da chiedersi se è solo un caso che alcune strutture siano state così pesantemente interessate e altre no, o se invece è perché non sono stati messi in atto ovunque sistemi di sicurezza e di prevenzione adeguati e, se così è, come mai questo è avvenuto”, prosegue Bigi.

Perché non si ripeta in futuro quello che si è già verificato, il sindacato FIPAC Confesercenti – che rappresenta i pensionati del lavoro autonomo del commercio, dei servizi e del turismo – chiede alla Politica e alle Istituzioni locali di mettere in atto politiche attive di tutela e di inclusione sociale. In primo luogo per quanto riguarda le fasce di popolazione che sono più esposte al rischio di emarginazione, se non di vero e proprio di abbandono. Perché deve essere questo l’impegno prioritario di uno Stato civile e moderno. Occorre che la tutela della salute venga intesa come attenzione all’insieme dei bisogni psico-fisici delle persone, e non come semplice cura della malattia.

“Il Servizio Sanitario Nazionale va potenziato e riorganizzato affinché risponda meglio ai nuovi bisogni determinati anche dall’invecchiamento della popolazione – prosegue Bigi – e ciò deve avvenire seguendo i tre elementi fondamentali indicati nella legge che lo istituì nel 1978: l’Ospedalità, la Sanità di Territorio e la Prevenzione”.

La Sanità Pubblica è quella che ha fatto fronte all’emergenza, mentre quella privata è stata, salvo rari casi, completamente assente, smentendo così coloro che sostengono che il Sistema Sanitario Nazionale non è più in grado di garantire la salute dei cittadini in modo soddisfacente e che l’attenzione vada rivolta al privato. Al contrario, come si è visto, soltanto con la Sanità Pubblica e universalistica si garantisce a tutti i cittadini, a prescindere dalla loro condizione economica, l’accesso alle cure, per assicurare a tutti il diritto alla salute.

“Occorre che gli organi competenti indaghino per capire se le cause di quanto è avvenuto siano da ricercare nell’inadeguatezza delle strutture, nella insufficiente attenzione da parte di chi ha la responsabilità della gestione e il compito di effettuare i controlli sanitari, governando sul rispetto delle regole dell’accreditamento”, conclude Bigi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.