Vai al contenuto
Home » Ocse: giù il reddito delle famiglie. Migliorare il sistema di previdenza sociale

Ocse: giù il reddito delle famiglie. Migliorare il sistema di previdenza sociale

In Italia “il reddito medio ha  subito una diminuzione di circa 2 400 Euro rispetto al 2007, arrivando ad un livello di 16 200 euro per capita nel 2012. Si tratta di una  delle riduzioni in termini reali più significative nell’Eurozona – in media, la diminuzione nei redditi nei Paesi dell’Eurozona è pari a  1.100 Euro”. Lo scrive l’Ocse nel rapporto ‘Society at a glance’  appena diffuso in cui, alla luce anche si questo dato, spiega che  “riforme urgenti sono necessarie per il miglioramento del sistema di  previdenza sociale”. Il ritardo dei giovani nel guadagnare la loro indipendenza dalle famiglie è uno dei fattori che contribuisce al notevole ritardo nella formazione dei nuclei famigliari. In Italia, il tasso di fertilità rimane a 1,4 figli per donna,  notevolmente al di sotto del tasso di rimpiazzo della popolazione, ovvero il numero di figli per donna necessario a mantenere costante il livello della popolazione, pari a 2,1. Inoltre, con meno di tre persone in età lavorativa per ogni adulto di 65 anni o più, l’Italia ha il secondo più basso tasso di sostegno tra i Paesi OCSE e molto al di sotto della media OCSE, pari 4.2 lavoratori per anziano di 65 anni o più (Old age support rate). Inoltre, con una crescita del 50% nel numero di persone che si trasferiscono in altri Pesi OCSE dall’inizio della crisi, il fenomeno dell’emigrazione ha ulteriormente accentuato la pressione demografica che colpisce il Paese.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.