Vai al contenuto
Home » Otto marzo in ricordo di Paola Pisi

Otto marzo in ricordo di Paola Pisi

Dirigente territoriale della Fipac, con il suo impegno, ha contribuito alla emancipazione sociale e culturale del nostro Paese

mimosa-274206_1920

In occasione della Giornata internazionale della donna, vogliamo ricordare, in questo 8 marzo 2018, Paola Pisi, recentemente scomparsa.

Paola è stata insegnante, sindaco e dirigente territoriale e nazionale della FIPAC, una donna che insieme a tante altre, con il suo impegno, ha contribuito alla emancipazione sociale e culturale del nostro Paese, ed il cui esempio è certamente da seguire continuando a impegnarci perché le disparità di genere siano definitivamente superate.

Molto rimane ancora da fare. Tante sono le ancora le differenze fra uomini e donne, fra lavoratrici dipendenti ed autonome, fra pensionati e pensionate che Paola ci ricordava nei suoi interventi, nella sua attività nella Associazione, sottolineando i gap da colmare nel lavoro, nella salute, nella istruzione e perché no, anche nella rappresentanza politica.

Ci ha insegnato che il divario di genere, oltre ad essere una questione di giustizia sociale è uno ostacolo alla crescita economica, allo sviluppo di comunità coese e solidali. Riflettere, discutere, sensibilizzare e promuovere la cultura della parità e delle pari opportunità è dunque, l’ arma migliore che abbiamo a disposizione per raggiungere risultati importanti non solo per le donne e le pensionate, fortemente impegnate nel welfare familiare, ma anche per non arretrare nella tutela di diritti duramente conquistati in questi anni.

Anche per ottenere questi risultati il gruppo dirigente della FIPAC è impegnato affinché anche all’interno della nostra associazione si raggiunga quella parità di genere che qualifica ancor di più la FIPAC come Associazione capace di leggere i tempi, di interpretare i valori, di essere comunità di uomini e donne, senza pregiudizi di genere.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.