Vai al contenuto
Home » Parma, i 10 consigli per difendersi dai truffatori

Parma, i 10 consigli per difendersi dai truffatori

La Fipac provinciale in collaborazione con la Federconsumatori ha organizzato un incontro per illustrare un decalogo anti-truffe 

Fipac Parma

La Fipac provinciale in collaborazione con la Federconsumatori ha organizzato, nell’approssimarsi dell’estate, un incontro per illustrare un decalogo anti-truffe predisposto dalla Federazione pensionati  della Confesercenti ed elaborato in collaborazione con esperti delle Forze dell’ordine, ma anche sulla base di tante segnalazioni giunte alla Fipac.

“L’estate – ha dichiarato il Presidente della FIPAC di Parma Giorgio Zangelmi – è purtroppo un periodo dell’anno nel quale il numero delle truffe aumenta, anche perché, a causa delle vacanze, gli anziani sono lasciati soli. Per queste ragioni abbiamo voluto organizzare questo incontro per dare utili e semplici consigli che possono aiutare a difendersi!”

1. Non fate entrare in casa persone che non conoscete e dotate la porta di ingresso di spioncino e catenella.

2. Attenti ai falsi operatori. Diffidate da visite di personale che non vi siano state annunciate dall’amministratore, da chiamare in caso di dubbi;.

3. In caso di consegne inattese, chiedete di lasciare pacchi e missive alla portineria o nella buca della posta.

4. Cautela negli acquisti porta a porta, soprattutto nei confronti di chi vi propone sconti favolosi.

5. Non firmare contratti per strada e non ascoltare chi propone facili guadagni. Di fronte a insistenze, svincolatevi dicendo di aver bisogno di parlare con un familiare prima di prendere decisioni.

6. Non partecipate a lotterie non autorizzate e non fidatevi di chi annuncia che avete vinto premi di concorsi a cui non ricordate di aver partecipato.

7. Tornando dalla banca o dalla posta dopo aver prelevato, non fermatevi a parlare con sconosciuti: i truffatori sembrano persone distinte e affabili.

8. Per telefono non fornite dati sensibili come codice fiscale, codici bollette e meno che mai coordinate bancarie.

9. Diffidate di maghi, guaritori, veggenti e di chi promette interventi “miracolosi”.

10. Se utilizzate una casella di posta elettronica diffidate da richieste di dati personali o sensibili. Oltre alla truffa si rischia il furto di identità. Per comprare sul web utilizzate una carta prepagata.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.