Vai al contenuto
Home » Pensioni: Italia invecchia, ma DEF non ne tiene conto. Su pensionati molte promesse, ma ancora pochi fatti

Pensioni: Italia invecchia, ma DEF non ne tiene conto. Su pensionati molte promesse, ma ancora pochi fatti

“Non c’è traccia degli 80 euro che il presidente del Consiglio aveva detto sarebbero stati estesi anche ai pensionati – sottolinea  Busà, direttore Fipac”.

pensioni basseL’Italia è un Paese che invecchia rapidamente, ma il Def varato dal Governo non sembra tenerne conto. Malgrado le pensioni siano tornate al centro dell’attualità politica, con tanto di annunci, mancano nel documento economico-finanziario evidenze di questa attenzione che sembra più  opportunistica che reale.

E’ quanto sottolineato nel corso della giunta della Fipac,  l’organizzazione dei pensionati di Confesercenti, che ha valutato la mancanza nel Def di riferimenti agli interventi più volte annunciati ed ancora mai concretizzati.

“Non c’è traccia degli 80 euro che il presidente del Consiglio aveva detto sarebbero stati estesi anche ai pensionati – sottolinea  Lino Busà, direttore della Fipac –  e c’è un vago accenno alla riforma Fornero e alla flessibilità in uscita con, di fatto, un rinvio al 2018 per poter meglio studiare la compatibilità di finanza pubblica.  Ma soprattutto – aggiunge – ci preoccupa il modo in cui è stata trattata la questione delle pensioni di reversibilità che ha sollevato un nuovo polverone. In tutto questo, va ricordato che  la pensione media in Italia è oggi in media di 14.000 euro per gli uomini e di 8.000 per le donne e che la tassazione sulle pensioni è la più alta d’Europa. Per non parlare del problema della sanità e delle drammatiche difficoltà che sono costretti ad affrontare gli anziani per curarsi”.

“Per questo – conclude Busà – nei prossimi giorni presenteremo il manifesto per città a misura di anziano, un documento con indicazioni e proposte che speriamo i candidati alle prossime elezioni amministrative tengano in considerazione ed inseriscano nei loro programmi. Governo, forze politiche ed istituzioni devono capire che se da una parte è cresciuta l’aspettativa di vita, dall’altra è anche aumentata la preoccupazione su come portarla avanti, da una certa età in poi”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.