Vai al contenuto
Home » Prato: la Fipac realizza due video contro le truffe agli anziani

Prato: la Fipac realizza due video contro le truffe agli anziani

Protagonisti gli stessi associati, tra cui il Presidente Marcello Miracco

“Le truffe agli anziani si combattono con la prevenzione”. Ne è convinta la Fipac che sta portando avanti una campagna informativa per spiegare agli anziani come tutelarsi dai raggiri di cui possono essere vittime, attraverso incontri con le forze dell’ordine e la distribuzione di vademecum conoscitivi.

La Fipac di Prato, però, ha scelto di fare un passo avanti e realizzare un video informativo: un filmato molto efficace dove i protagonisti sono proprio associati della Federazione, compreso il presidente Marcello Miracco.

Comprendere e approfondire ciò a cui si può andare incontro, è il primo passo per tutelarsi, difendersi da questi raggiri – dice la Fipac: nei video viene illustrato in modo chiaro e diretto come reagire per non farsi truffare. I video mostrano due esempi di truffe: fuori dall’ufficio postale, dopo che si è riscossa la pensione, e un tentativo di introdursi in a casa con la falsa scusa del guasto elettrico.

I due filmati si chiudono con lo slogan: “stop alle truffe agli anziani”, partendo dalla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che, all’articolo 3 recita: “ogni individuo ha diritto alla vita, alla liberta ed alla sicurezza della propria persona”.

La Fipac di Prato è da tempo impegnata in questa importante battaglia: ha organizzato diversi incontri sul tema e ne organizzerà ancora nel corso dell’anno.

Di seguito il primo dei due video.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.