Vai al contenuto
Home » Premio La Caravella, i membri della Giuria: Cetta Brancato

Premio La Caravella, i membri della Giuria: Cetta Brancato

Cetta-Brancato

Cetta Brancato vive e lavora a Palermo.

Scrittrice e drammaturga, autrice di numerose opere teatrali, rappresentate in molti teatri italiani, ha lavorato con Andrea Camilleri, Antonio Raffaele Addamo, Luciano Melchionna e altri registi, firmando la sceneggiatura del film  Con gli occhi di un altro, tratto dalla sua opera dal titolo 19 luglio 1992, data della strage di Via D’Amelio. Nel 2010 il film ha ricevuto una menzione speciale all’ I’ve Seen Films per l’originalità della lingua. L’opera intera è stata pubblicata dalla casa editrice Kalòs di Palermo, con la prefazione di Andrea Camilleri.

Ha fondato la Rivista trimestrale Suddovest e ha collaborato alle pagine culturali del Giornale di Sicilia, alla Rivista quadrimestrale Nuove Prospettive Meridionali della Fondazione Culturale Lauro Chiazzese di Palermo e alla Rivista mensile Mezzo Cielo (diretta da Simona Mafai). Ha collaborato con le principali istituzioni siciliane per la realizzazione di progetti culturali nell’isola e con l’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo e la Fondazione Borsellino.

Presente nella vita culturale di Palermo, svolge l’attività di critico letterario per la presentazione di libri. Nel dicembre 2014, ha presentato Nostro Onore di Marzia Sabella (Ed. Einaudi) insieme all’On. Rosi Bindi e il giornalista Lirio Abbate. Nel settembre del 2013, nell’ambito della Settimana delle Culture, è andato in scena al Teatro Massimo di Palermo il suo ultimo lavoro teatrale dal titolo L’amore all’inferno per la regia di Antonio Raffaele Addamo e con le musiche originali del Maestro Marco Betta. Nel settembre del 2014, in collaborazione con i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, ha curato la mostra fotografica ‘Pasolini – Matera’ sul Vangelo secondo Matteo. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo Mai stata al mondo (Ed. Neomeditalia – Napoli). E’ in via di pubblicazione “Canto per Francesca” edizioni Melampo.

 

 

 

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.