Vai al contenuto
Home » Sciopero SSN: Fipac, disagio condivisibile, carenza risorse mette a rischio prestazioni

Sciopero SSN: Fipac, disagio condivisibile, carenza risorse mette a rischio prestazioni

La sanità italiana – dice la Federazione – soffre da troppo tempo una costante e graduale riduzione delle risorse  

foto sanità

“Condividiamo il disagio dei tanti medici e dirigenti sanitari che hanno aderito alla mobilitazione di oggi per protestare contro i fondi insufficienti assegnati al Servizio Sanitario Nazionale dalla Legge di Bilancio. La sanità italiana soffre da troppo tempo una costante e graduale riduzione delle risorse, che mette a rischio l’efficienza stessa delle prestazioni sanitarie. Con un’evidente e drammatica ricaduta non solo sul personale medico, ma anche sui pazienti, che pagano il prezzo più alto di un sistema cronicamente sotto-finanziato”.

Così Fipac, l’associazione dei pensionati Confesercenti.

“Una visione puramente aziendalistica del sistema sanitario, che fa del risparmio e non delle cure la propria priorità, non può essere in grado di rispondere alla reale domanda di salute degli italiani. L’assenza di medici – paradossalmente, in un Paese che invecchia, perfino di geriatri – e di strutture ha portato moltissime persone, soprattutto anziane, a rinunciare alle cure pubbliche: uno su tre tra gli over65, come abbiamo denunciato attraverso un’indagine condotta da Fipac con SWG, già vi rinuncia. O, se può, si rivolge alla medicina privata, che è arrivata a fatturare più di 30 miliardi di euro l’anno. Una situazione chiaramente insostenibile: serve una politica diversa, che ridia dignità a pazienti e medici, a partire dalla risoluzione della clamorosa carenza d’organico che fanno sì che gli operatori sanitari possano intervenire sempre più solo sui casi d’urgenza”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.