Vai al contenuto
Home » Settimana della Buona Salute, a Parma si discute di prevenzione delle malattie della prostata

Settimana della Buona Salute, a Parma si discute di prevenzione delle malattie della prostata

“Una settimana- sottolineano gli organizzatori- che mira a favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini”

Fipac Parma

Un incontro promosso da FIPAC Parma, in collaborazione con le organizzazioni di Piacenza e Reggio Emilia, per diffondere con un nuovo approccio l’educazione alla salute che stimoli responsabilità individuali tese a modificare comportamenti errati, si è tenuta sabato 14 aprile a Parma. E’ l’iniziativa che ha aperto la Settimana della Buona Salute, l’Evento che la Fipac organizza tutti gli anni, giunta alla sua IV edizione.

“Una settimana- sottolineano gli organizzatori- che mira a favorire l’informazione e la conoscenza sugli stili di vita e le buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale, di promozione della prevenzione, di iniziative e di denunce laddove ci sono disservizi e “malasanità”, di proposte e di incontri istituzionali perché la “salute ci interessa”.

Al centro del dell’incontro una vera e propria lezione tenuta dal dottor Daniel Martens dell’équipe della clinica urologica dell’Ospedale di Vaio (Fidenza), sul tema di particolare interesse per gli over 60, relativo alla prevenzione e cura delle patologie della Prostata dal titolo “La Prostata: dalla prevenzione alla terapia. Cosa e come fare”.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.