Vai al contenuto
Home » Si riunisce la Giunta Fipac: pensioni e sanità al centro dei temi trattati

Si riunisce la Giunta Fipac: pensioni e sanità al centro dei temi trattati

La riunione è stata occasione per presentare il documento Programmatico del Cupla

Oggi presentiamo in Giunta un documento, redatto dal Cupla, di cui la nostra Federazione è parte, che affronta i temi più importanti per gli anziani: sanità, pensioni, sicurezza, invecchiamento attivo e socialità”.

Così il Presidente Nazionale della Fipac Pier Giorgio Piccioli, nel suo intervento in apertura della riunione.

“Per quanto riguarda le pensioni – ha spiegato il Presidente Fipac – è inutile e controproducente avere un atteggiamento solo rivendicativo. Occorre lavorare a proposte che possano essere percorribili. Sostenibilità e demografia sono le morse che serrano il tema pensioni. Si rende dunque necessario comprendere come rendere più utili e idonee le iniziative a sostegno dei pensionati”.

“È essenziale – ha sottolineato ancora – che sia solo la fiscalità generale ad andare a supporto delle pensioni. Lo Stato dovrebbe svolgere maggiormente un ruolo di garante degli accantonamenti. Come Fipac rivendichiamo, dunque, una migliore organizzazione nella gestione della materia e dei problemi ad essa legati, partendo da una grande razionalizzazione del sistema”.

“Altro tema essenziale – ha concluso Piccioli – quello della sanità, che necessita di riforme gestibili, e quello dell’invecchiamento attivo, che deve entrare a pieno titolo tra gli investimenti legati al sociale. Infine, per quanto riguarda la fiscalità, i pensionati non devono sentirsi degli assistiti, ma devono partecipare a pieno titolo, con pari sacrificio e dignità alla crescita del Paese”.

“Proprio per essere vicini agli anziani in ogni modo possibile – ha aggiunto il Coordinatore Nazionale Fipac Fernando Trotta – ci stiamo attivando all’interno del Comitato per avere un sistema dei Cupla costituiti e operanti sul territorio, a partire dai livelli regionali, ma anche provinciali. Una condizione necessaria per essere più incisivi nel rapporto con le istituzioni, verso le quali potremmo opportunamente vantare il valore delle proposte, assieme a un maggiore peso associativo”.

Clicca qui per leggere la Nota di accompagnamento al documento programmatico del Cupla

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.