Vai al contenuto
Home » TOSCANA: FORMAZIONE SUI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI DEI GRUPPI DIRIGENTI PROVINCIALI

TOSCANA: FORMAZIONE SUI NUOVI SERVIZI SOCIOSANITARI DEI GRUPPI DIRIGENTI PROVINCIALI

IL 26 febbraio per l’Area Vasta Fiorentina, il 5 marzo per la Toscana Sud ed il successivo 12 marzo a Pisa per l’Area Toscana Nord, FIPAC e gli altri sindacati del CUPLA hanno impegnato tutti i rispettivi gruppi dirigenti provinciali in tre seminari formativi sui nuovi assetti dei Servizi sociosanitari territoriali, sulla riorganizzazione delle Cure intermedie e di quella degli Ospedali.

Dalla nuova organizzazione in Aggregazioni Funzionali territoriali dei MMG, coadiuvati da quelli della disciolta Guardia Medica, che garantirà un funzionale collegamento Ospedale/Territorio, una reperibilità 16/24h (con particolari accorgimenti per le zone disagiate) e servizi aggiuntivi (es: codici bianchi di P.S, assistenza domiciliare, Medicina di iniziativa da estendere a tutta la popolazione , ecc) alle nuove U.C.C.P. (unità di cure complesse – Case della Salute), strutture fisiche al cui interno  troveranno il loro ambulatorio i Medici di base come i Medici specialisti, ma anche infermieri, ambulatori ed  apparecchiature per analisi,oltre a personale amministrativo e dei servizi sociali. Il tutto per una completa e rapida presa in carico dei bisogni di Salute dei cittadini Toscani.

Anche sul fronte dei piccoli ospedali (50/60 posti letto), nessuno verrà chiuso: avranno una nuova missione – concordata con patti territoriali – e una diversa organizzazione.

I tre corsi sono stati tenuti dal Dott. Andrea Leto, responsabile Area Coordinamento Sistema Socio Sanitario di Regione Toscana, dalla Dott.ssa Barbara Trambusti, Responsabile settore per l’integrazione Socio-sanitaria e dal Dott. Daniele Cecatiello del Settore informativo e Tecnologie informatiche che ha illustrato le potenzialità di servizio del sistema informatico messo a punto  dalla Regione, accessibile anche da parte delle organizzazioni sindacali e capace di colloquiare anche con l’Inps, l’Erario, ecc.

Ai tre momenti formativi hanno partecipato circa 150 pensionati Dirigenti provinciali.

p.m. 17 marzo 2014.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.