Vai al contenuto
Home » Premiate le poesie vincitrici del XIX Premio La Caravella

Premiate le poesie vincitrici del XIX Premio La Caravella

La cerimonia si è svolta nel corso della Festa Fipac al Torreserena Village di Marina di Ginosa

Più di 120 poeti, da ogni parte d’Italia, con oltre 300 opere hanno partecipato alla 19° edizione del Premio di Poesia “La Caravella” promosso dalla FIPAC Confesercenti.

La cerimonia di Premiazione si è svolta nell’ambito della Festa Fipac 2018 al Torreserena Village di Marina di Ginosa, alla presenza del Presidente Nazionale Sergio Ferrari e del Direttore Lino Busà, nonché dal Presidente della Giuria, il poeta Giuseppe Napolitano. Erano presenti alla cerimonia, che si è svolta dinnanzi ad un folto pubblico, alcuni componenti della Giuria e personalità del mondo società civile e culturale, tra cui la senatrice Daniela Sbrollini.

Ad aggiudicarsi il Primo Premio del Concorso, nella sezione poesie inedite è stato Giovanni Aniello di Minturno con la poesia “Gli anni addosso”, mentre una menzione speciale è stata conferita a: Giuseppe Vetromile di Madonna dell’Arco, con il componimento “Ho scritto abbastanza”.

La Giuria ha inoltre segnalato diverse poesie e poeti che hanno valorizzato il Premio e che saranno pubblicati nell’annuale Agenda Letteraria Fipac 2019.

Per quanto riguarda la sezione poesie in vernacolo, è risultata vincitrice Margherita Neri di Cefalù con la lirica “A cascittina de li ricordi”.

Un Premio Speciale alla carriera è stato conferito al poeta Mauro Felici di Monterotondo che è stato fondatore e animatore, in quasi venti anni di attività, del premio “La Caravella”.

La cerimonia è stata animata dalla drammaturga Danila Bellino, che ha intervallato le premiazioni e la lettura delle poesie vincitrici con un commento musicale eseguito dal maestro Marcello Miracco.

CLICCARE QUI PER LEGGERE E SCARICARE IL VERBALE DELLA PREMIAZIONE

CLICCARE QUI PER LEGGERE LE POESIE VINCITRICI

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.